giovedì 5 settembre 2013
Ode per zio Attilio
Ieri è morto un mio carissimo zio.
Ha avuto una giovinezza difficile lo zio Attilio.
Come tutti quelli della sua generazione - nati nei primi decenni del novecento - ha sperimentato la seconda guerra mondiale con annessa deportazione nei campi di lavoro.
Era rimasto orfano bambino e, forse proprio per compensare questa mancanza di “focolare”, ha sempre amato infinitamente sua moglie e i suoi figli dedicando la vita per il bene della sua famiglia.
Era un uomo semplice lo zio Attilio, non aveva potuto studiare, ma amava i bambini e ci faceva divertire quando eravamo piccoli recitandoci delle poesie e organizzando delle piccole sorprese.
Parlava a volte delle sue esperienze in guerra, ma mai in maniera drammatica. Le sofferenze – l’ho capito da adulta - si intravedevano in filigrana dietro il racconto di episodi allegri o buffi. Ma noi bambini, allora, non pensavamo al dolore e ridevamo delle facce ridicole che faceva sgranando gli occhi, gesticolando e modulando la voce.
Amava la natura lo zio Attilio e, fino a quando ha potuto, ha fatto lunghe passeggiate nei boschi e nei campi dedicate a raccogliere funghi, erbette e altre prelibatezze che zia Nilda cucinava maestralmente. Mi stupiva come riuscisse a trovare quei frutti della terra abitando in un quartiere di città e spostandosi per lo più a piedi: mi faceva pensare che avesse occhi che sapevano vedere cose che sfuggivano ai più.
Nella sua vita e nella sua malattia lo zio ha sempre cercato di vivere con benevolenza: sembrava fosse una sua dote innata, ma ora so che vivere con amore è anche e soprattutto scelta, non solo inclinazione.
Adesso che la sua avventura terrena si è conclusa, posso dire che la sua è stata una vita evangelica per la semplicità, la positività e l’allegria, per l’amore e la dedizione completa alla sua famiglia.
Questi sono i doni che lo zio Attilio ci ha lasciato, doni di amore che permettono alla sua vita di superare la morte, perché l’amore vince la morte e una vita vissuta per amore non muore!
Come premio speciale per la tua vita d’amore, caro zio, hai avuto il dono di morire nella tua casa circondato dall'abbraccio di tua moglie, dei tuoi figli e di tutti i tuoi cari.
Ora, dopo lunghissimi anni, avrai il dono speciale di ritrovare anche l’abbraccio della tua mamma.
Con affetto tua nipote
Etichette:
abbraccio,
amore per la natura,
guerra,
l'amore vince la morte,
ode,
orfano,
vita evangelica
Spirito di Zoe
“Credo nello Spirito Santo che è
Signore e dà la vita.”
Lo Spirito Santo è Signore come il
Padre e come il Figlio.
Signore in italiano,
Dominus in latino,
Kyrios in greco
Adonai in ebraico... una parola per
riferirsi a Dio senza pronunciare il suo nome proprio: il tetragramma
sacro!
Lo Spirito Santo, essendo Dio come il
Padre e come il Figlio, dona la vita.
In greco esistono due parole per
definire la vita.
Bios = l'arco biologico che ha un
inizio, un'evoluzione, una maturità, un declino ed una fine.
Zoe = la vita spirituale che può
evolvere continuamente, anche quando la nostra dimensione biologica
declina.
Lo Spirito Santo dona la zoe cioè la
vita piena e senza tramonto, che continua anche oltre la fine della
nostra vita biologica che è mortale. A proposito! Non avete mai
notato che “vita mortale” è un ossimoro?
Tutti
desideriamo una vita piena: non ci
accontentiamo, non siamo mai sazi di amore, di bellezza, di pace.
Gesù ci dice che la sua missione è
donarci una vita abbondante (Gv 10,10).
Il cristiano è chiamato ad agire
secondo lo Spirito Santo, Spirito di Vita che promuove sempre la vita.
L'amore di Dio è come acqua viva che
nutre la nostra vita.
Tutti quelli che sono guidati dallo
Spirito di Dio sono figli di Dio e noi – ci dice San Paolo nella
lettera ai Romani - abbiamo ricevuto lo Spirito di Dio che ci rendi
figli di Dio (Rm 8, 9-14).
La figliolanza con Dio ci apre ad un
rapporto di confidenza, di libertà, di fiducia nel Suo Amore che ci
consente uno sguardo nuovo verso tutti gli altri esseri umani visti
come fratelli e sorelle; e non solo verso gli esseri umani: ricordate
il Cantico delle Creature di San Francesco?
Come diceva don Andrea Gallo di Genova
ai ragazzi delle sue comunità: non siete obbligati a pregare il Padre
nostro, ma se decidete di recitarlo ricordatevi che chiunque
incontrate è un vostro fratello, una vostra sorella. Da qui non si
scappa!!
Etichette:
Adonai,
bios,
Cantico delle Creature,
Dominus,
don Andrea Gallo,
esseri umani,
figli di Dio,
Kyrios,
Papa Francesco,
san francesco,
Signore,
Spirito Santo,
vita,
vita abbondante,
vita piena,
zoe
Iscriviti a:
Post (Atom)